STRUMENTI ALL'AVANGUARDIA
La nostra palestra dispone di strumenti avanzati per aiutarvi a monitorare i risultati del tuo allenamento.
Alcuni dei parametri che possiamo misurare:
- Peso (kg)
- Acqua intracellulare ed extracellulare
- Acqua corporea totale e segmentale
- Edema totale e segmentale
- Diagnosti dell’obesità
- Massa grassa segmentale (kg)
- Massa magra priva di grasso (kg)
- Percentuali di grasso corporeo
- Grasso viscerale
- Proteine, minerali
- Massa muscolo-scheletrica (kg)
- Indice di massa corporea
- Rapporto vita/fianchi
- Tasso metabolico basale
- Massa cellulare
- Massa minerale ossea
- Circonferenza braccio destro
- Circonferenza muscolare braccio destro
- Valutazione nutrizionale
- Storico della composizione corporea, dell’acqua totale e segmentale e del rapporto ECW
- Bilanciamento del corpo
- Valutazione dello stato di salute
A cosa serve la bioimpedenziometria?
La stesura di un programma di allenamento non è certamente cosa facile se si pensa al fatto che ogni
persona è unica nel suo genere e diversa dalle altre. Ognuno, infatti, risponde in maniera differente
nei confronti dell'esercizio fisico poiché sono molti i fattori che possono influenzare capacità e reazione
agli stimoli d'allenamento, dalla risposta soggettiva a sedute di allenamento e capacità di recupero, allo stile di vita.
Alla luce di queste considerazioni, ogni programma di allenamento dovrebbe prevedere una valutazione iniziale
della composizione corporea, tale da fornire informazioni dettagliate sul livello di forma fisica e sullo stato
nutrizionale della persona che si deve allenare.
Nel caso del dimagrimento, se pensiamo al corpo come ad un modello semplificato composto da massa magra e da massa
grassa, è bene essere sicuri che il calo di peso avvenga nella parte grassa del nostro corpo e non nella magra.
Questo semplice esempio ci fa capire quanto sia importante l'analisi della composizione corporea.